Quale PC dovrei acquistare per fare musica?


Prima di investire tutto il suo denaro in una macchina per la produzione musicale, è bene definire le sue esigenze, in modo da poter puntare alle migliori condizioni possibili al giusto prezzo. Qual è il miglior computer per fare musica? Ecco cosa vedremo qui, segua la guida!

Come regola generale, un buon computer per la produzione musicale ha un processore Intel i7/i9 o equivalente, tra 16 e 32 GB di RAM e dischi di grande capacità, preferibilmente NVMe per facilitare il caricamento degli strumenti virtuali. Sarà necessaria un’interfaccia audio per registrare strumenti come la chitarra, il basso o la voce tramite un microfono. I computer portatili sono preferiti per le sessioni di musica mobile.

Se vuole costruire il suo PC, potrebbe porsi la domanda: quali componenti del computer per la produzione musicale devo scegliere al momento dell’acquisto? Ecco alcuni consigli da seguire per risparmiarle qualche problema nelle sue future produzioni musicali:

Un potente processore per il calcolo degli effetti in tempo reale

Durante le sue sessioni di produzione musicale, dovrà utilizzare effetti e strumenti che faranno appello alla potenza del suo computer; è il processore che si occuperà di calcolare tutti i compressori, i limitatori, gli equalizzatori. Ma anche effetti come riverberi, ritardi e altri effetti sonori. La potenza del suo processore determinerà il suo potenziale di lavoro e quindi artistico durante il mixaggio. In poche parole, più potente è il suo processore, più effetti può utilizzare nei suoi brani.

È importante notare che anche la frequenza di campionamento peserà nell’equilibrio: più alta è la frequenza di campionamento, più il suo processore verrà utilizzato e non è sempre facile cambiare la frequenza di campionamento quando il brano è già a buon punto. Si consiglia di scegliere una frequenza di campionamento elevata (88,2Khz o più) se la sua macchina è abbastanza potente e se intende registrare strumenti (chitarra, voce, ecc.) senza utilizzare troppi strumenti virtuali, o se questi sono campionati a 88,2Khz (cosa purtroppo piuttosto rara).

In effetti, la maggior parte dei campioni commerciali e degli strumenti virtuali sono campionati a 44,1Khz. Quando li carica nel suo sequencer in un progetto a 88.2Khz, il processore dovrà convertire al volo i campioni che sta utilizzando. Se il suo processore non riesce a tenere il passo, può causare ritardi e crepitii durante la riproduzione.

Intel i3/i5/i7/i9

Processore Intel i7

A seconda di come utilizza il computer, un processore i3 e i5 ha una potenza sufficiente per realizzare produzioni musicali di piccole e medie dimensioni, ma sarà insufficiente se inizia a caricare molti effetti pesanti. Questo comporterà un crack o semplicemente l’interruzione della riproduzione della canzone.

I processori i7 o addirittura i9 sono preferibili per i più esigenti, ma la differenza si vedrà anche nel prezzo! Sarebbe saggio fare diverse configurazioni in base ai suoi mezzi e alle sue esigenze, prima di decidere di prendere la carta di credito.

AMD Ryzen 5/7/9

Processore Ryzen

Come per gli Intel i3 e i5, Ryzen 5 sarà sufficiente per i meno esigenti in termini di potenza del processore, ma limiterà gli altri. Ryzen 7 o 9 saranno più reattivi durante le sessioni di musica e meno propensi a deluderla quando vorrà essere creativo con effetti ad alta intensità di CPU.

Apple M1

Illustrazione di un processore Apple M1

Se ha optato per la piattaforma Apple e ha scelto un iMac o un Mac Mini con un processore M1, allora le aspettano delle sessioni di musica eccezionali! Gli M1 di Apple (o più recenti), oltre ad essere relativamente silenziosi, sono piuttosto potenti e reattivi. Molti musicisti professionisti lavorano su Mac e questa non è una novità. Ma dovrà pagare, cosa che non è sempre alla portata di tutti.

Un disco rigido potente per caricare rapidamente i campioni

Il disco rigido influisce sulla capacità di memorizzare e caricare i campioni, i loop, gli strumenti e le tracce audio. Più spazio ha a disposizione, più strumenti virtuali può memorizzare e più scelte ha a disposizione quando compone

I banchi di strumenti virtuali (come quelli di Kontakt, Spectrasonics o Arturia, ad esempio) possono essere di decine di GB o addirittura centinaia. Oggi la maggior parte delle macchine è dotata di dischi con centinaia o addirittura terabyte di memoria, ma lo spazio non è sempre la cosa più importante.

La velocità del suo disco rigido avrà un impatto sul caricamento o sulla riproduzione di alcuni strumenti virtuali. Il caricamento nella RAM sarà più veloce se il disco non è già occupato da un’altra attività (ad esempio, la copia di un file o la lettura di un file da Windows).

È quindi importante avere almeno un disco dedicato esclusivamente all’archiviazione degli strumenti virtuali, dei campioni e dei loop e alla registrazione audio. Un’altra unità separata per i progetti e la registrazione audio è preferibile se ha la possibilità (e la necessità) di farlo, per evitare di saturare la larghezza di banda dell’unità.

Esistono diverse tecnologie di hard disk, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Ecco un elenco non esaustivo:

HDD

Probabilmente la più antica tecnologia di hard disk, l’HDD (acronimo di “Hard Disk Drive”) è la più comune e accessibile in termini di prezzo. È anche la più rischiosa, in quanto questi dischi rigidi sono fragili e non resistono agli urti, e sono anche soggetti a guasti inaspettati che non sempre consentono il recupero dei dati memorizzati

Esempio di un HDD

La loro velocità di lettura relativamente bassa rispetto ad altre tecnologie di dischi di archiviazione non le permetterà di lavorare nelle migliori condizioni se utilizza molti strumenti virtuali. La loro velocità di lettura si aggira tra i 30 e i 150 MB/s, che non è molto per gli standard odierni.

In effetti, alcuni strumenti vengono caricati parzialmente nella RAM perché sono troppo grandi; viene caricato solo l’inizio dei campioni, mentre il resto viene caricato e letto direttamente dal disco rigido. Se vengono caricati troppi strumenti, e quindi troppe note, allo stesso tempo, si possono sentire delle crepe o dei tagli di note per evitare il sovraccarico. Sebbene sia sempre possibile forzare il caricamento dei campioni dello strumento nella RAM, è comunque una buona idea utilizzare un disco più veloce.

Inoltre, poiché gli HDD utilizzano una testina di lettura meccanica, dovrà deframmentare regolarmente, con il rischio di avere i file frammentati su tutto il disco, il che rallenterebbe la riproduzione.

Gli HDD sono comunque utili per un altro scopo che purtroppo non viene discusso abbastanza: il backup. Se frequenta altri appassionati di composizione al computer, o semplicemente i forum, molto probabilmente ha sentito storie di canzoni perse a causa di un disco rigido che ha abbandonato il fantasma

È quindi importante (persino cruciale per i professionisti) disporre di dischi rigidi destinati esclusivamente a questo scopo. Che si tratti di backup manuale o automatizzato, il backup dovrebbe essere una cosa ovvia per molti musicisti che hanno già perso dati personali o talvolta professionali

Soprattutto perché il prezzo per GB è piuttosto basso rispetto ad altre tecnologie di archiviazione. Solo quando si perdono i dati e le canzoni ci si rende veramente conto che è il contenuto che conta di più, non il contenitore. Quindi non commetta questo errore e faccia regolarmente il backup dei suoi brani. Siete stati avvertiti!

SSD

Esempio di un SSD

Le SSD sono vantaggiose sotto molti aspetti, in quanto sono molto più veloci degli HDD (circa 500MB/s), più leggere, più piccole e non sono sensibili agli urti. In altre parole, non la deluderà in caso di caduta 🙂 . Il prezzo per GB è più alto, ma i vantaggi valgono la spesa

Tuttavia, la durata di vita delle SSD è limitata, circa 10 anni in media. Ciò è dovuto all’usura dovuta alle ripetute scritture sull’unità nel corso del tempo. Un parametro da tenere in considerazione quando sceglie una macchina (o ne costruisce una, se lo fa da solo) scegliendo un altro disco (HDD) per effettuare i backup.

È importante notare che non sarà utile deframmentare questi dischi, poiché non utilizzano una testina di lettura e quindi non hanno bisogno di avere i loro file in contiguità. La deframmentazione non farà altro che causare un’inutile usura del disco.

SSD NVMe

Esempio di un’unità SSD NVMe

Gli SSD NVMe (per “Non-Volatile Memory”) sono i dischi più potenti fino ad oggi, con velocità di trasferimento dati che vanno da 3000 a 7000 MB/s o talvolta di più, un vero aereo da combattimento!

Si tratta di SSD la cui interfaccia di comunicazione è ottimizzata per comunicare il più rapidamente possibile con il computer tramite il protocollo NVMe, una variante di PCI Express. A titolo di confronto, SATA III (l’interfaccia di connessione standard dei dischi rigidi) limita le SSD a circa 500 MB/s.

Abbastanza RAM per lavorare con i campioni

La RAM (per “Random Access Memory”) sarà fondamentale per la sua capacità di caricare gli strumenti virtuali nei suoi progetti. Se non ne ha abbastanza, raggiungerà rapidamente i suoi limiti lavorativi.

Esempio di una striscia RAM

Si noti che la RAM non è disponibile solo per il sequencer, i plugin e gli strumenti, ma anche per il sistema operativo e altri programmi in esecuzione in background. Vale la pena ottimizzare il suo computer chiudendo o disinstallando i programmi che non utilizza durante le sessioni musicali.

8 GB

8 GB di RAM saranno il minimo accettabile per lavorare, e solo in condizioni di lavoro specifiche, con poche tracce e strumenti (tra 6 e 12 tracce di strumenti simultanei). Se ha la possibilità di aggiungere altra RAM in futuro, può sempre optare per questa opzione. Questo sarà comunque sufficiente per la navigazione sul web, l’elaborazione di testi e altri usi comuni.

16 GB

16 GB di RAM sono abbastanza comuni sulle macchine moderne e sono sufficienti per la maggior parte degli scopi (12+ tracce di strumenti simultanei), compresa la produzione musicale. Non dovrebbe essere limitato nella sua capacità di produzione musicale, anche con alcuni programmi in esecuzione in background (Browser, Messenger, Mail, ecc.).

32 GB

Per i più esigenti e ambiziosi, 32 GB di RAM saranno una scommessa sicura in termini di capacità di lavoro, soprattutto se lavora con strumenti orchestrali virtuali caricando strumenti separati. È consigliato solo ai compositori che hanno bisogno di 24 o più tracce di strumenti contemporaneamente.

Una buona interfaccia audio per una buona qualità del suono

Esempio di interfaccia audio

L’interfaccia audio è il dispositivo esterno che le permette di convertire il suono analogico in suono digitale e di registrare i suoi strumenti. E viceversa, da digitale ad analogico per emettere il suono ai suoi diffusori o alle sue cuffie. La qualità dei convertitori analogici/digitali determinerà la qualità della registrazione e il suono delle sue composizioni.

Quali sono le sue esigenze di produzione musicale?

Prima di scegliere l’interfaccia audio più economica (o la più costosa, se può permettersela), deve definire le sue esigenze di produzione

  • Qual è il suo budget?
  • Collegherà strumenti come chitarre o un microfono?
  • Che tipo di uscite audio utilizzerà? Ottica, cinch, jack?
  • Quali connessioni ha a disposizione sulla sua macchina? USB, FireWire, Thunderbolt?
  • Di quanti ingressi/uscite ha bisogno?

Una volta stilato l’elenco, può navigare nei negozi online e fare una lista ristretta di scelte. Quindi può integrare le opzioni dell’interfaccia audio nel budget totale per l’acquisto della macchina di produzione.

Numero di ingressi/uscite

Se, come molti musicisti, registra solo uno strumento alla volta nel suo studio domestico, probabilmente non ha bisogno di più di 2 ingressi e 2 uscite. In questo caso, una buona interfaccia con pochi ingressi/uscite sarà più che sufficiente

Se, invece, in seguito decide di registrare una band o semplicemente un microfono per la voce più due microfoni per un amplificatore per chitarra, avrà già superato il suo limite massimo.

Naturalmente, può sempre vendere la sua interfaccia e cambiarla se ne ha bisogno, ma non vuole che la sua attrezzatura la limiti nel suo processo creativo. Pianifichi le sue esigenze future, soprattutto se non si occupa di produzione musicale in proprio.

USB2/USB3/FireWire/Thunderbolt

La maggior parte delle interfacce audio sono USB (2 o 3) e questo sarà sufficiente nella maggior parte dei casi. Se prende o possiede un Mac, è saggio prendere un’interfaccia Thunderbolt. Infatti, il protocollo è molto ben supportato sulla piattaforma Apple, quindi non avrà problemi di stabilità.

Le interfacce audio FireWire stanno diventando sempre più rare. Non hanno più il vantaggio della velocità, poiché USB 3 e Thunderbolt li hanno superati. Detto questo, esistono ancora interfacce FireWire 800 usate che sono più che adeguate, ma questa scelta non è consigliata se possiede un PC, a causa dei ricorrenti problemi di stabilità o compatibilità. FireWire 400 e 800 sono comunque ben supportate sui Mac compatibili.

Oppure un computer portatile per registrare in movimento

Il portatile Apple M1

Se è un ‘nomade’ della registrazione e vuole registrare le prove di una band, in natura o semplicemente ha bisogno di una macchina portatile, un computer portatile è la scelta giusta

Ma attenzione alle insidie! Una volta che ha in mano la macchina, potrebbe non essere in grado di aggiungere RAM (soprattutto sui portatili Apple) o di cambiare il processore. Tenga presente che le chiavette di RAM non avranno lo stesso formato delle chiavette per desktop (SODIMM per i portatili).

Se non dispone di una connessione USB, può sempre aggiungere una scheda PCI-Express a un desktop, ma non a un portatile. Naturalmente, la soluzione di utilizzare un hub USB è sempre possibile, ma a volte può rappresentare un problema in termini di compatibilità e stabilità. Dovrà fare un elenco di tutte le sue esigenze tecniche e trovare la macchina più adatta che rientri nel suo budget, cosa non facile.

Un altro problema è la rumorosità di alcuni computer portatili, che possono essere piuttosto rumorosi quando vengono utilizzati in modo intensivo. Quindi, ne tenga conto se deve registrare in un ambiente silenzioso.

Conclusione

Non esiste una macchina perfetta per tutte le produzioni musicali, ma solo una macchina che si adatti alle sue esigenze e al suo utilizzo. Se non sta facendo una grande produzione musicale con molti microfoni e musicisti, dovrebbe essere a posto senza far urlare il suo portafoglio! 🙂

Vale sempre la pena di considerare che le sue esigenze si evolveranno e che sarà possibile cambiare alcune apparecchiature, come l’interfaccia audio o aggiungere RAM al computer (se possibile). Quindi, cominci bene e aggiorni la sua attrezzatura, se necessario.

Se ha l’opportunità di discutere di computer o di apparecchiature musicali con altri musicisti, è probabile che questi ultimi le diano un feedback sulle apparecchiature che hanno testato. Questo potrebbe aiutarla nelle sue scelte e trovare così le risposte ad alcune delle sue domande. Quindi non esiti a fare domande ai suoi amici o sui forum se non è sicuro delle sue scelte.

Matt

Ciao a tutti! Sono Matt, un musicista freelance con oltre 20 anni di esperienza nella Computer Music, nei computer e nei software musicali. Ho mixato e masterizzato molti album e canzoni durante la mia carriera e voglio condividere le mie conoscenze con il mondo per aiutare altri musicisti.

Recent Posts